Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Susanna Allés-Torrent. Intervista a una ricercatrice residente dell’École française de Rome.

Susanna Allés-Torrent è Assistant Professor del Department of Modern Languages and Literatures della University of Miami, dove tiene corsi di Cultura spagnola, Letteratura medievale e Informatica Umanistica. Studia la Penisola Iberica nel periodo medievale e moderno, attraverso la scienza della traduzione, la filologia e la storia dell’erudizione. Si interessa inoltre di vari aspetti dell’informatica umanistica, in particolare dell’edizione critica digitale.

Qual è il suo ambito di studio ? 
Il mio ambito di studio riguarda la Penisola Iberica nel quindicesimo secolo e le sue connessioni letterarie e culturali con l’umanesimo italiano. La mia ricerca si svolge su tre principali assi: in primo luogo, il ruolo delle raccolte biografiche di uomini e donne illustri nel consolidamento della discorsività storiografica e letteraria della Penisola; la teoria e pratica della traduzione in diverse lingue, tra cui italiano, latino, spagnolo e catalano e il suo sviluppo dal Medioevo al Rinascimento; e in terzo luogo, gli scambi culturali tra intellettuali castigliani e italiani e il passaggio iberico verso la cultura cosmopolita dell’inizio del periodo moderno della Spagna. Inoltre, la mia ricerca avviene nell’intersezione tra la critica testuale, le tecnologie del testo e l’edizione digitale, ricoprendo certe aree dell’informatica umanistica, come l’annotazione semantica dei testi. 

Su quale tema lavora attualmente ? 
Attualmente lavoro sul mio secondo libro, Life Writing and Biographical Constructions in Medieval and Early Modern Iberia, dove si affronta il fenomeno del genere biografico dal punto di vista letterario e politico, coltivato da autori in lingua spagnola, catalana e latina. La mia ricerca raccoglie i diversi tipi di biografia nella Penisola Iberica: biografie individuali (El Victorial o Crónica de don Pero Niño), raccolte collettive di vite (Fernán Pérez de Guzmán, Generaciones y semblanzas o Alvaro de Luna, Libro de las virtuosas e claras mugeres) e autobiografie (le Memorie di Leonor López de Córdoba). Una delle principali idee sottostanti al mio lavoro è il fatto di considerare che le biografie non sono semplici contenitori di aneddoti, ma un palcoscenico della politica e dell’ideologia del momento. Quando sono raffigurati personaggi antichi, spesso fungono da specchi storici (come per Alvaro de Luna) che esemplificano comportamenti concreti da emulare o da evitare. Nel caso delle biografie contemporanee (Pérez de Guzmán, o Fernando del Pulgar, Claros varones de Castilla), i soggetti vengono scelti a causa dei valori sociali e morali che presumibilmente incarnano, spesso fungendo da propaganda per perpetrare lo status quo dei nobili. In particolare, mi interessa il caso delle biografie collettive, nello stile delle Vite parallele di Plutarco: perché si fecero certe scelte biografiche? Quali erano i valori sociali espliciti e impliciti sottostanti del protagonista della biografia? Quali erano le implicazioni politiche di tali scelte? 
Nel mio studio, esamino anche la ricezione del genere biografico italiano nella Penisola iberica che arrivò cospicuamente attraverso le traduzioni. Infatti, le biografie italiane di personaggi antichi o moderni ebbero un ruolo essenziale nella configurazione della produzione letteraria e storiografica spagnola. Parallelamente a questa ricerca, ho iniziato un progetto digitale, dal titolo Archive of Biographical Writings in Medieval and Early Modern Iberia (https://archbio.miami.edu/), un archivio online concepito come uno strumento di lavoro che raccoglie testi sul genere biografico della Penisola Iberica dei secoli XV e XVI. La banca dati relazionale sottostante riunisce autori (biografi), opere (biografie) e soggetti di biografia, nonché traduttori e traduzioni. Ogni opera in futuro offrirà il testo completo in libero accesso per poter condurre analisi quantitative e qualitative dei testi.

Che cosa l’ha portata ad interessarsi a questo tema ? 
Il mio lavoro sul genere biografico e la pratica del tradurre è il risultato della mia formazione accademica in filologia latina e italiana. La mia tesi di dottorato riguardò la ricezione delle Vite parallele di Plutarco in Castiglia durante i secoli XV e XVI. Alcune delle mie pubblicazioni trattano in modo esauriente l’eredità culturale plutarchea e il ruolo che l’umanesimo italiano svolse nel recupero degli autori greci. 
Un altro degli interessi che mi ha portato a studiare il genere biografico, è stato la figura dello storico, statista e traduttore castigliano, Alfonso de Palencia (1423-1492). Alla fine del 2014, pubblicai il mio primo libro, uno studio e edizione critica delle Vite di Annibale e Scipione scritte dall’umanista fiorentino Donato Acciaiuoli (1428-1478) e tradotto nel 1491 da Palencia. Nella mia tesi dottorale analizzai un gruppo di biografie umanistiche (Vita Aristotelis di Leonardo Bruni, Vita Platonis di Guarino Veronese e Vita Caroli Magni di Acciaiuoli), mentre che nella monografia mi concentrai esclusivamente sulla figura del Acciaiuoli e sulle biografie di Annibale e Scipione, offrendo un’analisi molto più approfondita e filologica. 

Per quale ragione ha fatto domanda per diventare ricercatrice residente all’EFR ? 
Durante l’estate di 2014 ebbi l’opportunità di seguire la scuola dottorale di specializzazione Storia e informatica: testometria delle fonti medievali. Il corso si svolse nella sede di Piazza Navona; l’ambiente, i ricercatori, l’infrastruttura, il palazzo, la biblioteca Farnese, tutto l’insieme fece sì che da quel momento desiderassi trascorrere un periodo di ricerca presso l’EFR. Per di più, l’esperienza di altri colleghi che erano stati chercheurs résidents, membri e borsisti nell’EFR mi incoraggiò a proporre la mia candidatura. Infine, la mia ricerca ha molti punti di contatto con il progetto Vies des Hommes Illustres, sponsorizzato dall’EFR e diretto da Cécile Caby (Université Lumière Lyon 2) e Clémence Revest (Université Paris-Sorbonne), ed ero sicura che dal soggiorno poteva emergere un scambio molto fruttuoso. Tutti questi motivi quindi, aggiunti alla necessità di accedere ad archivi e biblioteche romane, mi spinsero a proporre un progetto da svolgere tra gennaio e giugno 2020. 

Quali sono i primi frutti della sua ricerca sul campo ?
Sfortunatamente, la pandemia di Covid-19 di quest’anno mi ha costretto dopo i primi due mesi a lasciare Roma, dove spero di tornare presto per poter completare la ricerca archivistica vitale per il mio progetto e riprendere le conversazioni con i membri dell’École. Essendo il mio campo di studio la Spagna del secolo XV, alla biblioteca dell’EFR ho potuto consultare le fonti secondarie che riguardavano la teoria del genere biografico dal punto di vista storico. Le mie visite a diverse biblioteche, invece, hanno riguardato manoscritti, incunaboli ed edizioni cinquecentine che contenevano testi rilevanti sia per il mio progetto digitale che per la monografia in corso di preparazione. 

Al di fuori della ricerca, qualche parola su cosa apprezzate di più nella vita romana ? 
La prima volta che arrivai a Roma fu nel 2000, quando l’Universitat de Barcelona, mi concesse una borsa Erasmus di un anno per frequentare i corsi della laurea in Lettere Classiche presso la Sapienza. In seguito, ritornai a Roma durante l’anno accademico 2007-2008 con un’altra borsa dalla Fédération Internationale des Instituts d’Études Médiévales per eseguire un Diploma di Studi Medievali. Roma è una città che sento molto mia: la gente, la vita, l’ambiente di studio, i suoi archivi, le sue biblioteche, il cibo, i caffè, i mercati, la storia, tra tante altre cose. Ma sempre mi lascia con una sensazione di inconcluso e quindi con la necessità e il desiderio di ritornarci: il 2007 era l’anno in cui la Biblioteca Apostolica Vaticana era chiusa, e quest’anno una pandemia mi ha fatto tornare a casa. Speriamo che la vita romana mi accolga di nuovo molto presto!

Propos recueillis par Angela Cossu
Membre de première année de l’École française de Rome
Section Moyen Ȃge


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
EFR (24 juin 2020). Susanna Allés-Torrent. Intervista a una ricercatrice residente dell’École française de Rome. À l’École de toute l'Italie. Consulté le 20 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/o4r9


Vous aimerez aussi...

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.