Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Autopoiesi di una notizia bibliografica 2/2

Un errore di battitura trasforma gli aeropoeti in aeropeti. Da un punto di vista fisico-chimico, li sublima, facendoli passare dallo stato solido allo stato aeriforme; ma quest’errore opera simultaneamente su diversi piani di significazione. Seguiamo dunque l’autopoiesi della notizia bibliografica in questa seconda parte del billet.

L’autonomia della notizia e la riaffermazione del catalogo come genere letterario

Lo splendore di quest’errore, che trasforma una notizia, solo relativa alla poesia futurista, in poesia futurista essa stessa, e quasi automaticamente in virtù della natura tecnica dell’errore – legato cioè all’uso di un dispositivo del mestiere di videoterminalista come, appunto, una tastiera – non sta solo nella coincidenza dell’apparizione del segno, nella sua efficacia, ma soprattutto nell’affermarsi del segno contro la rappresentazione, liberando la notizia dalla schiavitù della relazione dello “stare per”. L’autonomia riconquistata consiste nel riconfigurare completamente il proprio pre-testo.

Nella sua metastaticità, cioè nel suo essere essenzialmente rinvio a molteplicità altre da sé, la notizia liberata non è più notizia di nulla, perché non informa più, ma rivendica la propria autonomia come genereletterario. Diventa, se vogliamo, interessante in sé e per sé, e si attribuisce un destino diverso, una molteplicità di destini ; si vuole futurista, e prepotentemente riafferma il catalogo come genere letterario indipendente. Il catalogo di libri, in questo caso, ma non solo. Il catalogo delle navi nell’Iliade, II, 494-759 (νεῶν κατάλογος, come vi si riferirà Plutarco nella Vita di Solone) costituisce l’origine stessa del catalogo in quanto κατάλογος, lista, elenco,in senso squisitamente letterario.

Rendere il catalogo indipendente dall’informazione, dalla rappresentazione, permette di riaffermarlo in continuità con una tradizione di bibliografie di pseudobiblia, di libri immaginari.

La letteratura è ricca di esempi di pseudobiblia. Il misterioso e inquietante Necronomicon è uno pseudobiblion, più volte citato nei racconti di H.P. Lovecraft e prodotto della sua fantasia. Pseudobiblion è pure il libro di Aucupre (il quale, a dire il vero, sembra essere tanto il titolo del libro quanto il nome del suo autore)che, nella branche III (ed. Roques, condotta sul manoscritto di Cangé) ai vv. 3751-3768 del Roman de Renart (corrispondente alla branche XXIV, ed. Martin, vv. 1-18), viene presentato come fonte della storia stessa della creazione di Renart la volpe e Ysengrin il lupo, e della cui pseudocitazione deduciamo l’intento pochi versi più avanti. L’auctoritas del libro in quanto libro, supporto e strumento della conoscenza, giustifica la credenza alla storia, per quanto assurda essa suoni, che sta per essere raccontata.

Or oiez, s’il ne vos anuist :

Je vos conterai par deduit

Conment il vindrent en avant,

Si con je l’ai trové lisant,

Qui fu Renart et Isengrin.

Je trovai ja en un escrin

Un livre, Aucupre avoit non ;

La trovai ge mainte raison

Et de Renart et d’autre chose

Dont l’en doit bien parler et ose.

A une grant letre vermoille,

Trovoi une mout grant mervoille :

Se je ne la trovasse ou livre,

Je tenisse celui a ivre

Qui dite eüst tele aventure,

Mes l’en doit croire l’escriture ;

A desanor muert a bon droit

Qui n’aime livre ne ne croit.

Miniatura raffigurante il duello tra Renart e Ysengrin, e proveniente dal manoscritto del “Renart le Nouvel” di Jacquemart Giélée (Paris, BnF, Français 1581 f.6v), che compose il poema ispirato al Roman intorno al 1300.

Non del tutto diversamente Lovecraft adopera le citazioni del Necronomicon, ch’egli attribuisce all’arabo Abdul Alhazred (il cui nome suona come l’inglese « All has read », « (che) tutto ha letto » ; ovviamente anche la paternità dell’opera è di invenzione). La citazione di un’auctoritas che è tale in quanto testo scritto permette la narrazione della presenza di fonti e testimonianze nell’inquietante oceano di assurdo e terrificante, inesprimibile – come spesso i personaggi dei racconti di Lovecraft sottolineano – e rende il mito stesso di Cthulhu (una delle creature mostruose che troviamo nei racconti di Lovecraft) monstrum, lo di-mostra, verrebbe da dire, attraverso la testimonianza per antonomasia : il libro (si noti che il latino monstrum condivide la radice etimologica con il verbo mostrare ; si trova nel latino mŏnĕo ed equivale a avvertire, ricordare, far pensare).

Bozzetto di H.P. Lovecraft datato 11 maggio 1934, raffigurante Cthulhu, creatura mitologica dalla testa di cefalopode.

Misterioso testo di magia nera, il Necronomicon  è un monstrum al pari del tentacolare Cthulhu, attorno al quale si sono sviluppate narrazioni e leggende parallele. Si dà notizia di edizioni fittizie, per alimentare, se vogliamo, l’espediente narrativo che è. Del resto, nella finzione, il titolo arabo originale del Necronomicon è Al Azif, che, ci chiediamo, non suona come l’inglese « All as if », « tutto come se », restituendo dunque già nel nome la natura immaginaria del testo? Ne esistono, però, anche edizioni effettive, curate da appassionati lettori lovecraftiani che hanno voluto materializzare il testo. Un libro “inesistente”, che non consiste in altro che nel rinvio di alcune pseudocitazioni che compaiono nei racconti di Lovecraft, ha permesso lo sviluppo di nuove storie che tentano di dargli forma e materia.

H.P. Lovecraft fotografato da Lucius B. Truesdell nel giugno del 1934.

Esistono (!) anche filmografie immaginarie, che pure sono κατάλογοι. Nella celebre nota 24, una delle numerose note che contribuiscono a definire Infinite jest un romanzo enciclopedico, David Foster Wallace presenta la filmografia del personaggio di James O. Incandenza, autore del misterioso Infinite Jest, lungometraggio perduto che intratterrebbe lo spettatore fino a ucciderlo, costringendolo a non desiderare altro che l’infinita riproduzione del film. La filmografia presentata è surreale, oltreché immaginaria. Infinite jest (il romanzo) è un’esplosione di punti di vista e di narratori, in un multiverso in cui il calendario è stabilito non più a partire dall’anno zero, ma sulla base del prodotto commerciale che sponsorizza l’anno in questione. Apprendiamo leggendo la nota che Incandenza avrebbe ripreso Infinite Jest almeno cinque volte ; la durata delle varie versioni resta dubbia. A titolo di esempio, riportiamo l’indicazione filmografica della quinta versione del film di Incandenza, estrapolata dal lungo elenco che costituisce la nota 24 :

Infinite Jest (V?) (Lo scherzo infinito, V?). Anno della Saponetta Dove in Formato Prova. Poor Yorick Entertainment Unlimited. « Madame Psychosis »; nessun altro dato definitivo. […].

Il romanzo di Wallace è inoltre ricco di indicazioni bibliografiche di saggi accademici che sono pseudobiblia, riportanti come anno di pubblicazione la sigla indicante l’anno del calendario stabilito sulla base della sponsorizzazione.Ne troviamo due proprio in nota alla nota 24, dove la sigla « Alw-Qm » sta per l’« Anno della Lavastoviglie Whisper-Quiet Maytag » :

E. Duquette, Grato per la visione : ottica e desiderio in quattro pellicole après-gard [sic!], in « Cartridge Quarterly East », vol. 4, n. 2, Alw-Qm, pp. 35-39

Anonimo, Vedere contro Credere, « Cartridge Quarterly East », vol. 4, n. 2, Alw-Qm, pp.93-95.

Frontespizio (con autografo di David Foster Wallace) della prima edizione di Infinite jest (1996).

L’autopoiesi della notizia come ipertestualità

Tornando dunque alla nostra notizia possiamo rilevare come essa si inventi i propri precedenti e si voglia  pro-venuta da una tradizione che, per tono e natura, l’accomuna ad uno dei più celebri cataloghi di pseudobiblia, il catalogo rabelaisiano della biblioteca di San Vittore che compare nel capitolo VII di Pantagruel e in cui, tra altre opere fittizie, troviamo : Bigua salutis, Bragueta iuris, Pantoufla decretorum e Tartarerus, De modo cacandi.

Ne La voix et le phénomène e in De la grammatologie, Jacques Derrida mostrava come la ϕωνή, e in particolare quello ch’egli definisce il sistema del s’entendre-parler, generi l’illusione della presenza a sé, della coincidenza del significante (ϕωνή) con il significato (λόγος) e con l’oggetto di cui si parla, e del soggetto a se stesso. È la scrittura, platonicamente da Derrida intesa come simulacro (εἴδωλον), copia di copia, significante del significante ϕωνή, che terribilmente svela l’illusione. Se interrogata, solenne, resta in silenzio (σεμνῶς πάνυ σιγᾷ, scrive Platone. Cfr. Fedro 275d), ci sopravvive, frappone una distanza inquietante tra soggetto, significante, significato e referente.

Errori di battitura, suggerimenti di thesauri e correttori automatici integrati nelle tastiere di smartphone e tablet, sono, oggi, a ricordarci, ancora una volta, che la scrittura ci precede, ci pensa, e, letteralmente, ci scrive. Ci pone innanzi alla nostra scomparsa. Non siamo noi a scrivere, e se anche volessimo mantenere quest’illusione, comunque non saremo più, noi, ad aver scritto quel che resterà scritto, sopraggiunta la morte dell’individuo, quest’istante che non è mai, sempre passato e sempre ancora a venire, sempre differente. E in questo caso, liberando la notizia dalla rappresentazione, le permette di darsi da sé il proprio testo, il proprio pre-testo e il proprio con-testo, di farsi ipertestuale. Solo questa libertà dalla rappresentazione, questa piena sottomissione alle potenze del significante sono il terreno che nutre la poesia.

« Mes l’en doit croire l’escriture », avvertiva il Roman de Renart, citato sopra. E siamo ora in grado di rileggere questo verso, alla luce della ποίησις che è la scrittura.
Sono, i nomi, le parole, i significanti, tutto ciò che (non) abbiamo. Possedere è fondamentalmente mancare e, in questa mancanza radicale che noi siamo, i significanti configurano e riconfigurano mondi. La genealogia delle parole corrisponde alla genealogia delle nostre percezioni, delle nostre configurazioni che sono il mondo. Con Wittgenstein diremmo : « Che il mondo è il mio mondo si mostra in ciò, che i limiti del linguaggio (del solo linguaggio che io comprendo) significano i limiti del mio mondo » e che « Il mondo e la vita sono tutt’uno. » (proposizioni 5.62 e 5.621 del Tractatus logico-philosophicus).

In francese, l’antico sostantivo goupil, che condivide la radice etimologica con l’italiano volpe (latino vŭlpes, greco antico ἀλώπηξ, da ϝαλώπηξ), è stato soppiantato dal sostantivo renard. Renart, il nome proprio, ha sostituito il nome comune goupil per antonomasia.

Passeggiando nei boschi, è difficile che oggi un francofono veda un goupil. Più probabile è che veda un renard. È la volpe Renart, il suo nome (il nome che è !), e con il nome il Roman in cui sorge, che pensa in lui, che pensa per lui, che lo istituisce come un punto di vista che è un mondo, vivente, consapevole o meno della genealogia delle sue forme.

Testo di Alessandro Nobili, assistente du biblioteca presso l’École française de Rome

Bibliografia

Derrida, Jacques, De la grammatologie. Paris, Les Éditions de Minuit 1967.

Derrida, Jacques, La voix et le phénomène. Paris, Presses Universitaires de France 1967.

Lovecraft, Howard Phillips, The Call of Cthulhu and Other Weird Stories. New York, Penguin Books 2016.

Marinetti, Filippo Tommaso, Gli aeropoeti futuristi dedicano al Duce il poema di Torre Viscosa : parole in libertà futuriste. Milano, Snia Viscosa 1938. (Cote : Misc.Car.1934.Rés, disponibile su richiesta)

Platone, Fedro. A cura di Giovanni Reale. Milano, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori 1998. (Cote : 8°D.20[52,1])

Rabelais, François. Œuvres complètes. Paris, Seuil 1973.

Rabelais, François. Pantagruel. Paris, s.n. 1929 (Cote : LE.189)

Le Roman de Renart. Branches II-VI. Éd. d’après le manuscrit de Cangé par Mario Roques. Paris, Librairie Ancienne Honoré Champion 1951. (Cote : LC.1(79))

Serrai, Alfredo, «Cataloghi fantastici», in: Alfredo Serrai, Storia della bibliografia. IV, Cataloghi a stampa. Bibliografie teologiche. Bibliografie filosofiche. Antonio Possevino. Roma, Bulzoni 1993, pp. 272-280. (Cote : UH.58(4))

Wallace, David Foster, Infinite jest. Torino, Einaudi 2016.

Wittgenstein, Ludwig, Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-1916. Traduzione italiana a cura di Amedeo Giovanni Conte. Torino, Einaudi 1989.

Sitografia

Albani, Paolo, Cataloghi di libri immaginari. Articolo pubblicato su « Paolo Albani » (url : http://www.paoloalbani.it/Cataloghi%20immaginari.html consultato il 28/02/2023).

Bonomi, Francesco, Dizionario Etimologico Online (versione web del Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana di Ottorino Parigiani) (url : www.etimo.it consultato il 13/03/2023).

James O. Incandenza Complete Filmography.Pubblicato su « Poor Yorick Entertainment ». Riproduzione della nota 24 di Infinite jest di David Foster Wallace in lingua originale (url : https://pooryorickentertainment.tumblr.com/filmography consultato il 13/03/2023).

“Necronomicon”, voce su « Wikipedia, l’enciclopedia libera » (url : https://it.wikipedia.org/wiki/Necronomicon consultato il 13/03/2023).


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
EFR (4 août 2023). Autopoiesi di una notizia bibliografica 2/2. À l’École de toute l'Italie. Consulté le 1 novembre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/o4tl


Vous aimerez aussi...

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.