In biblioteca con Maria Antonietta Visceglia
Continuiamo a parlare della biblioteca dell’École française de Rome, e di biblioteche più in generale, con la professoressa Maria Antonietta Visceglia, nostra lettrice da circa quarant’anni. Ripercorriamo con lei questo periodo gettando uno sguardo anche al futuro.
Quando ha scoperto la biblioteca dell’EFR? Con quale regolarità e perché la frequenta, tenuto conto delle altre risorse documentarie di cui può disporre a Roma o altrove?
Frequento la Biblioteca dell’EFR da circa quarant’anni. La prima bibliotecaria che ho conosciuto è stata Noëlle de la Blanchardière, molto amata dagli studiosi italiani e francesi che frequentavano la Biblioteca. Per me la Biblioteca dell’EFR è stata, insieme alla Biblioteca Vaticana, il luogo di lavoro di riferimento. I miei studi per i libri antichi e i manoscritti mi portavano alla Vaticana, ma per le riviste e l’aggiornamento sulla storiografia francese, a lungo egemone in Italia, l’EFR è stata insostituibile.
Come è nato il suo interesse per la Storia moderna?
È nato per caso. Dovevo iscrivermi a Medicina, ma per ragioni assolutamente personali e non previste, cambiai percorso per Filosofia. In quel periodo, parlo degli anni intorno al ’68, l’interesse per la politica prevaleva su tutto e così decisi di studiare i giacobini italiani sui quali ho fatto la mia prima ricerca. Poi i miei studi si sono andati articolando su un ventaglio di temi nei quali come periodizzazione è prevalsa la prima età moderna.
Quali testi, collane o settori della biblioteca dell’EFR hanno rappresentato per lei una vera scoperta e fonte d’ispirazione?
Non saprei indicare testi precisi. Ma spaziare negli scaffali aperti dell’EFR soprattutto nel settore riviste è stata ed è tuttora per me una grande occasione di aggiornamento. Ma anche trovare le collezioni a stampa delle fonti edite della storia di Francia non è risorsa da poco
Cosa rappresentano per lei le biblioteche, al di là del loro ruolo di conservazione e trasmissione del sapere?
Le biblioteche sono il laboratorio della ricerca, dove si va con elenchi precisi di bibliografie già preparate ma poi si trova altro, si ‘inciampa’ in altri testi, le letture si moltiplicano, al di là del previsto, e nuovi percorsi di ricerca si aprono. La concentrazione, la disciplina ma anche le scoperte che consente il lavoro in biblioteca sono possibili per lo storico solo in un altro luogo cioè negli archivi. La biblioteca e l’archivio rinviano nella pratica della ricerca l’una all’altro. Le biblioteche, inoltre, sono un luogo vivo per molte ragioni e non da ultimo per il fatto di lavorare fianco a fianco con altri studiosi, di sentirsi in una comunità, di poter condividere momenti di commento e di riflessione o semplicemente di scambio umano.
Pensando alla biblioteca come luogo del sapere e della socialità, ricorda uno o più incontri avuti nella biblioteca dell’EFR che l’hanno particolarmente segnata?
Non voglio fare nomi, ma è accaduto più volte che autori e colleghi dei quali si conoscevano gli scritti ma non la persona si materializzassero nei corridoi e nelle sale di lettura della Biblioteca. È una cosa molto bella e a volte spiazzante, perché il libro ci permette di costruire una immagine ‘soggettiva’ dell’autore, laddove la conoscenza personale, la conversazione modificano e arricchiscono questa immagine. In questo senso la Biblioteca è stata ed è veramente un cruciale luogo di incontro tra cultura italiana e francese.
Viviamo oggi nell’era del digitale: come immagina la biblioteca ideale?
Non mi sento in grado di tracciare un profilo ideale di biblioteca come facevano i dotti del Seicento. Continuo a pensare alla biblioteca come uno spazio fisico ma mi chiedo se non sia solo un riflesso generazionale. Evidentemente la preponderanza del digitale ci pone in un contesto nuovo, paragonabile all’irruzione della invenzione della stampa nel Rinascimento. Ma sappiamo che essa non distrusse la circolazione e la funzione del manoscritto. La fruizione del libro come oggetto tattile non può sparire e sarebbe un grave errore auspicarlo: solo essa consente modalità di lettura rapide, capaci di stabilire immediate connessioni. Ma, difendendo il libro come oggetto, occorre anche digitalizzare massicciamente: soprattutto i fondi antichi e renderli facilmente accessibili. L’attuale situazione creata dalla pandemia, ha reso ulteriormente complessa la situazione generale delle biblioteche con il rischio di allontanare il lettore fisicamente dalla biblioteca, eventualità che se protratta cambierebbe le procedure di produzione della ricerca non in meglio, credo.
Un’ultima domanda, come percepisce la biblioteca dell’EFR: italiana, francese, europea o internazionale?
La biblioteca dell’École française de Rome è una importante risorsa che la Francia offre agli studiosi italiani, è imprescindibile che possa consentire di consultare rapidamente i prodotti più significativi della storiografia francese, senza trascurare l’acquisizione delle novità librarie italiane che rientrano nelle linee di ricerca della istituzione. Ma all’epoca del tramonto delle storie nazionali è indispensabile che le storie europee, ‘comparate’, globali, se non sono, come spesso accade, opera di pura compilazione, compaiano negli scaffali della biblioteca dell’École.
A cura della Biblioteca
Maria Antonietta Visceglia è professoressa emerita di Storia Moderna alla Università di Roma Sapienza, membro della Giunta Storica Nazionale e socia corrispondente dell’Accademia dei Lincei. È membro del Comitato Scientifico Direttivo del Dizionario biografico degli italiani. I suoi libri concernono la storia sociale ed economica del Mezzogiorno d’Italia, la curia romana e i rapporti internazionali del papato, la storia della storiografia.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
EFR (29 juin 2020). In biblioteca con Maria Antonietta Visceglia. À l’École de toute l'Italie. Consulté le 5 décembre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/o4ra