Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Lectures en Sciences Sociales. Un seminario dell’École française de Rome

L’idea di creare un seminario annuale che promuovesse il dialogo interdisciplinare sulle scienze sociali da parte dei membri dell’École française de Rome, risale al 2002. Constatata la diversità delle discipline abbordate dai membri stessi dell’EFR (dall’archeologia e la storia, alla storia dell’arte, alla filologia e la letteratura) e riguardanti, per di più, periodi storici diversi, si rendeva necessario un momento di incontro e di riflessione che si collocasse all’incrocio delle discipline tutte e vertesse in particolare sul metodo che le accomuna.

Ph. Séminaire de lectures en sciences sociales 2019/2020 – 4 mars 2020.
Séance au sujet des erreurs de réification. V. Cirefice (CC BY-NC-SA).

Gli organizzatori dell’epoca, Etienne Anheim, Stéphane Gioanni e Serge Weber, individuarono così un ottimo punto di partenza negli scritti di Ian Hacking, filosofo della scienza, allora professore al Collège de France, occupatosi anche di storia e matematica. L’obiettivo era stimolare una discussione attorno a temi che non riguardassero strettamente il campo di studi di ciascuno dei membri, una discussione il più possibile aperta anche ad un pubblico esterno, spesso formato da invitati di altri istituti di Roma, ma non solo. Tra il 2002 e il 2003 si seguì dunque un calendario di cinque incontri, uno al mese, che fissò la modalità del seminario in uso ancora oggi: una mattinata di discussione su una lettura indicata nelle settimane precedenti (un libro o una serie di articoli), animata da uno o più membri, o ospiti (soprattutto nei primi anni), attorno ad una delle possibili declinazioni del tema generale. L’incontro conclusivo, svoltosi il 1 luglio 2003, culminò con la partecipazione dello stesso Hacking al dibattito.


Negli anni successivi la formula fu riproposta, ampliando il numero delle sessioni, che coprono ormai l’intera durata dell’anno accademico da ottobre/novembre a maggio/giugno. Il seminario, in questa forma, procede oramai da diciotto anni, in cui si sono toccati altrettanti temi, molto vari, tra cui, per fare solo alcuni esempi : Individu, personne, sujet – Individuo, persona, soggetto (2003/2004) ; Usage et abus des sources – Uso e abuso delle fonti (2005/2006) ; L’identité – L’identità (2009/2010) ; Lost in translation : traduire/interpéter – Lost in translation : tradurre/interpretare (2013/2014) ; Antonio Gramsci, le laboratoire d’une oeuvre – Antonio Gramsci, il laboratorio di un’opera (2014/2015) ; Fragments, fragmentations – Frammenti, frammentazione (2018/2019).

Séminaire de lectures en sciences sociales 2019/2020 – 15 janvier 2020.
Séance au sujet de l’ “erreur écologique”. S. Duc (CC BY-NC-SA)

Spesso aperto o chiuso da vere e proprie giornate di studio o tavole rotonde sul tema, il seminario di letture in scienze sociali vanta negli anni collaborazioni nazionali e internazionali (tra tutte, quella con Università di Roma « La Sapienza »), oltre che numerosi partecipanti e co-organizzatori. Tra di essi, si segnala la partecipazione di tutta la galassia accademica che ruota attorno all’EFR : non solo i membri, dunque, ma anche i dottorandi associati all’istituzione, così come i ricercatori residenti.


Un resoconto di tutti i seminari si troverà nel carnet hypothèses dedicato all’evento che nel suo archivio contiene i rapporti di ogni annualità (a partire dagli anni 2004/2005) e, dall’anno accademico 2011/2012, biglietti specifici per ogni sessione, nonché vari approfondimenti. Nonostante l’archivio sia meno fornito per i primi anni del seminario (per ovvie ragioni), la miniera di informazioni e punti di vista resta molto ampia.

“L’erreur”.
Affiche du séminaire de lectures en sciences sociales 2019/2020.


Il tema scelto per il seminario 2019/2020, organizzato da Bertrand Augier, Angela Cossu e Séverin Duc, è « L’erreur – L’errore », con la volontà di esplorare in che maniera varie discipline si confrontino con l’idea di errore o con l’errore stesso, e che cosa esso abbia significato per la storia di queste ultime. Prima che l’emergenza sanitaria COVID-19 interrompesse il normale svolgimento del programma, sono state affrontate quattro sessioni, di cui una introduttiva, riguardanti l’errore nell’ambito della filosofia, della teologia e della filologia, l’« errore ecologico » e i problemi di aggregazione spaziale, l’errore nell’iconografia e la storia culturale e politica dell’errore scientifico.

Angela Cossu
Membre de première année de l’École française de Rome
Section Moyen Âge


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
EFR (19 juin 2020). Lectures en Sciences Sociales. Un seminario dell’École française de Rome. À l’École de toute l'Italie. Consulté le 5 décembre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/o4r8


Vous aimerez aussi...

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.