Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Archeologia e ambiente delle isole. Un nuovo progetto a Ischia per ricostruire lo sfruttamento delle risorse naturali e i networks commerciali nell’antichità

Testo di Gloria Olcese, professoressa ordinaria all’Università degli studi di Milano, Di.S.A.A.

Parole chiave: Ischia, Archeologia delle isole, Isole del Golfo di Napoli, Archeologia della produzione e del commercio, Archeologia subacquea, Archeologia del vino, Ceramica antica.

L’isola di Ischia è stata inserita tra le isole più belle del mondo del 2022 nella classifica di The World’s Best Awards, stilata dal magazine americano Travel&Leisure, per i suoi paesaggi marini e per le sorgenti termali note dall’antichità, per la sua gente e per essere stata rifugio di scrittori e artisti nel corso del tempo. “Terra profumata, c’addora ‘e pace e regna na quieta” la descrive Totò nel 1957 che compone il testo di questa canzone.

Fig. 1. Foto aerea di Ischia (da www.teleischia.com)

Ma Ischia non è solo tutto questo, è anche un laboratorio a cielo aperto per chi si occupa di ambiente di terra e di mare, di storia e di archeologia.

Archeologia e ambiente delle ‘isole di storia’ del Tirreno: il caso di Ischia. Ricerche multidisciplinari per la ricostruzione delle risorse e dei networks mediterranei nel corso dei secoli”, è il nuovo progetto multidisciplinare avviato nell’ambito delle ricerche sostenute dall’École Française de Rome per il periodo 2022-2026 (https://www.efrome.it/it/la-ricerca/programmi/dettagli-programmi/isole-storia).

Fino ad ora le indagini archeologiche a Ischia hanno interessato principalmente l’epoca della colonizzazione greca e mai prima è stato realizzato un lavoro multidisciplinare di sintesi che utilizzi pienamente il potenziale informativo dell’isola e delle sue molteplici risorse nel corso dei secoli. Obiettivo principale delle attività del progetto è, quindi, la ricostruzione del ruolo storico, ambientale ed economico di Ischia, combinando archeologia, storia, scienze ambientali e scienze marine, per cercare di definire gli interventi di antropizzazione degli spazi costieri e insulari. Le indagini in corso riguardano gli aspetti geo-archeologici, la paleogeografia delle aree marine costiere, il paesaggio agrario (vite e vino), ambientale e vulcanico (acque, metalli e allume), e le dinamiche produttive sulla lunga durata. Ulteriore finalità del progetto è infine indagare il rapporto di Ischia con il mare e gli antichi networks commerciali che hanno interessato l’isola.

Le ricerche sono rese possibili grazie alla collaborazione di diverse Istituzioni nazionali e internazionali, alla partecipazione di specialisti di diversa formazione e all’esperienza maturata sul territorio nell’ambito del progetto Immensa Aequora [www.immensaaequora.org], legato proprio al tema del mare e dei commerci antichi, in particolare nel corso degli studi già effettuati sul quartiere artigianale per la produzione ceramica sotto la Chiesa di Santa Restituta di Lacco Ameno.

Fig. 2. Da sinistra: fornace n.4 del quartiere ceramico di Santa Restituta a Lacco Ameno; ricostruzione della fornace n.4; grande recipiente proveniente dal sito di Pastòla a Lacco Ameno (foto progetto Immensa Aequora, da Olcese 2017).

Un primo ambito della ricerca riguarda la localizzazione e lo studio delle zone di sfruttamento delle risorse naturali nel corso del tempo, attraverso l’effettuazione di ricognizioni archeologiche, prospezioni geofisiche e geologiche, con relativi campionamenti, attività già avviate nel mese di settembre 2022.

Tali indagini sono concentrate in diversi siti dell’isola: le aree di approvvigionamento e lavorazione dell’argilla, e quelli connessi all’estrazione e alla lavorazione di metalli. In merito a questi ultimi, si sta cercando anche di affrontare la vexata quaestio della presenza e dell’utilizzo dell’oro a Ischia in epoche antiche sulla scorta delle affermazioni di Strabone e della loro interpretazione, e di raccogliere informazioni anche sul ferro.

Anche la ricostruzione della lavorazione sull’isola dell’allume, utilizzato nell’antichità per numerosi scopi, rientra negli obiettivi del progetto. Dello sfruttamento dei giacimenti di questo minerale sull’isola abbiamo notizia dalle fonti e dalle carte storiche a partire dal XIII secolo, cioè quando l’allumiera di Ischia era di proprietà del re di Napoli, mentre l’abbandono della fabbricazione dovrebbe risalire alla fine del XVI secolo. A Ischia ancora oggi sono visibili grandi vasche troncoconiche, da noi indagate e campionate: queste strutture, probabilmente moderne, presentano però somiglianze con quelle di epoca romana rinvenute ad esempio sull’isola di Lesbos.

L’elaborazione dei dati raccolti nel corso delle prime indagini sul campo e quelli delle future ricerche potranno chiarire non solo le modalità di fabbricazione dell’allume ma anche l’effettiva datazione degli impianti di Ischia.

Fig. 3. Una delle aree adibite alla lavorazione dell’alunite nella zona chiamata “le Caulare”, sopra Casamicciola (foto progetto Immensa Aequora, da Olcese 2017).

Un secondo tema d’indagine del progetto riguarda la vite e il vino. Questo prodotto costituisce una costante nella storia economica di Ischia, ma è recente il tentativo di studiarne la produzione e la valenza commerciale sull’isola dalla nascita della viticoltura all’epoca moderna. Le indagini sui vitigni, i vinaccioli e i palmenti rupestri (vasche scavate nel tufo e nella roccia destinate alla trasformazione dell’uva in vino) possono fornire nuovi elementi sul paesaggio agrario e la sua evoluzione nel tempo.

In particolare, lo studio dei palmenti rupestri, diffusi in diverse aree dell’isola e in particolare sul Monte Epomeo, avviato da tempo nell’ambito del progetto Immensa Aequora [https://www.immensaaequora.org/it/content/i-palmenti-rupestri-di-ischia], ha già fornito importanti indicazioni sulla produzione vinicola a Ischia nell’antichità.

Fig. 4. Momento di una delle ricognizioni effettuate a settembre 2022 presso il palmento di Monte Corvo, nei pressi di Forio (foto a cura degli autori)

Altre attività sono finalizzate alla continuazione degli studi sulla produzione ceramica sull’isola, sulla scorta delle indagini archeologi­che e archeometriche già condotte nel quartiere artigianale di Santa Restituta a Lacco Ameno, hanno permesso di individuare e di caratterizzare la produzione di ceramiche e anfore per il periodo dall’VIII secolo a.C. all’epoca ellenistica.

In particolare, le nuove ricerche sono focalizzate sulle anfore di epoca arcaica, attraverso ana­lisi mineralogiche per verificarne l’effettiva origine e analisi chimiche sui residui per identificare quali beni trasportassero. Inoltre, lo studio in corso sui reperti di epoca romana, tardo-antica e medievale rinvenuti in diversi siti dell’isola, ma mai esaminati nel dettaglio, potrà far luce anche su fasi cronologiche meno conosciute e fornirà utili elementi per la ricostruzione dell’evoluzione delle modalità insediative in diverse aree di Ischia. Questa attività, già in corso, consente di avviare la realizzazione di una carta topografica degli insediamenti, carta che rivela quanti fossero sull’isola i siti nel corso delle epoche antiche.

Fig. 5. Una fase delle ricognizioni subacquee effettuate a settembre 2022 nell’area di Casamicciola
(foto a cura dei collaboratori subacquei del progetto)

Infine, ulteriore novità è lo studio delruolo di Ischia in relazione al mare, inteso quale spazio di connessione tra aree del Mediterraneo nonché come area di circolazione per merci e persone,e ai networks mediterranei.Una prima campagna subacquea in aree selezionate, svoltasi a settembre 2022, è stata finalizzata all’effettuazione di rilievi geofisici e prospezioni dirette (in particolare nell’area tra Lacco Ameno e Casamicciola). Queste indagini permetteranno di ottenere nuovi dati su eventuali strutture sommerse a causa del bradisismo, cui l’isola è soggetta almeno dall’età romana, sul ruolo di crocevia commerciale e culturale di Ischia nel corso dei secoli, sull’evoluzione paleogeografica, sulla presenza di potenziali approdi e di vie di comunicazione marittima.

Informazioni sul progetto e sulle attività programmate, e la bibliografia su Ischia a cura dell’équipe di ricerca sono disponibili alla pagina web [https://www.immensaaequora.org/content/archeologia-e-ambiente-delle-%E2%80%9Cisole-di-storia%E2%80%9D-del-tirreno-il-caso-di-ischia]

Responsabile e coordinatore scientifico del progetto:

Gloria Olcese (Università degli Studi di Milano)

Collaboratori a contratto:

Andrea Razza e Domenico Michele Surace (PhD Università degli Studi di Milano/Universitat de Barcelona)

Collaboratori subacquei:

Zoriontzu Xabier Gonzàlez Muro (PhD Università di Bologna), Roberto Petriaggi (già Ministero per i Beni e le Attività Culturali), Michele Stefanile (Scuola Superiore Meridionale)

Collaborazioni istituzionali:

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli (Teresa Elena Cinquantaquattro, Maria Luisa Tardugno),

Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo (Barbara Davidde),

Regione Campania (Lucilla Monti, Romeo Toccaceli),

Università degli Studi di Milano (Osvaldo Failla, Gabriella De Lorenzis, Attilio Scienza, Luca Trombino),

Museo Archeologico L. Bernabò Brea di Lipari (Rosario Vilardo, Maria Clara Martinelli),

Centre Camille Jullian (Emmanuel Botte),

DEGUWA (H. G. Martin).

BIBLIOGRAFIA RELATIVA AL PROGETTO

Olcese 2010 = G. Olcese, Le anfore greco italiche di Ischia: archeologia e archeometria. Artigianato ed economia nel Golfo di Napoli (Immensa Aequora 1), Roma, 2010.

Olcese 2017 = G. Olcese, Pithecusan Workshops. Il quartiere artigianale di Santa Restituta di Lacco Ameno (Ischia) e i suoi reperti (Immensa Aequora 5), Roma, 2017.

Olcese – Bresson 2022 = G. Olcese, A. Bresson, Commerci, artigianato e agricoltura del ‘nuovo mondo’. Il caso di Ischia, in C. Colombi, V. Parisi, O. Dally, M. Guggisberg, G, Piras (eds), Comparing Greek Colonies – Mobility and Settlement Consolidation from Southern Italy to the Black Sea (8th – 6th Century BC). Proceedings of the International Conference (Rome, 7-9.11.2018), Berlin – Boston, 2022, pp. 113-149.


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
EFR (22 novembre 2022). Archeologia e ambiente delle isole. Un nuovo progetto a Ischia per ricostruire lo sfruttamento delle risorse naturali e i networks commerciali nell’antichità. À l’École de toute l'Italie. Consulté le 10 octobre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/o4t5


Vous aimerez aussi...

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.