Dalla Tesi al Libro: alcune riflessioni
Se mi è concesso un paragone un po’ ardito, direi che il lavoro di trasformazione di una tesi in libro potrebbe essere considerato come un percorso ad ostacoli, in cui l’esito della competizione dipende dalle abilità dell’“atleta”, dalle difficoltà del percorso, dagli spettatori: tutti “attori” che intervengono, ciascuno a proprio modo, al raggiungimento dell’obiettivo finale.
Diverse sono le aspettative e i bisogni di ciascuno degli attori che agiscono in questa complessa dinamica. Da un lato l’autore della tesi, il cui scopo è quello di pubblicare, nella maniera più esaustiva (anche a costo di estrema prolissità), i risultati della propria ricerca; dall’altro il lettore che desidera accostarsi ad un libro che possa in qualche modo offrire, oltre ai dati, una “sintesi” storica; infine, la casa editrice cui spetta il ruolo più complicato e, per certi versi, più ingrato: trovare un punto di incontro tra le esigenze dell’autore, i bisogni del potenziale lettore e le problematiche legate al mercato (tra cui i costi di fabbricazione, etc.).
Una ricetta univoca che permetta la trasformazione di una tesi in libro è, d’altronde, impossibile, tante sono le variabili che occorre prendere in considerazione in ogni specifico contesto. Sicuramente, la valutazione preliminare di un lavoro è la tappa fondamentale in cui le questioni da porsi sono piuttosto semplici ma fondamentali: à chi è destinato il libro? Quale è il suo apporto rispetto alla letteratura esistente? Quali le modalità di presentazione dei risultati della propria ricerca?
Rispondendo a queste domande essenziali, accompagnate da un proficuo scambio tra l’autore, gli esperti della materia e l’editore, è possibile trovare un compromesso che possa soddisfare le diverse esigenze/aspettative dei vari “attori”.
Sicuramente, la possibilità di sfruttamento delle risorse online rappresenta una rivoluzione copernicana nella storia del libro a stampa, e costituisce un contributo notevole alla semplificazione delle problematiche legate alla produzione di un libro che, nella sua “esistenza cartacea”, non può riflettere/riprodurre nella sua interezza i risultati di una ricerca come quella di una tesi di dottorato. Da qui, il ricorso sempre più praticato dalle case editrici, dell’utilizzo di pubblicare online contenuti che integrino il libro cartaceo, creando una sorta di “ibridi editoriali” che meglio riescono a rispondere alle diverse esigenze.
Infine, una volta individuati il tipo di pubblico, l’apporto innovativo che si intende proporre e il modo di proporlo, va attentamente presa in considerazione, in un discorso di “economia delle risorse”, la possibilità di ricorrere a più modalità di presentazione del libro, rendendolo uno strumento multimediale, in cui a diversi livelli di accesso (cartaceo/online) corrispondono diversi livelli di contenuto, in modo da soddisfare, nella maniera più ampia possibile, i bisogni delle diverse tipologie di lettori.
Franco Bruni
Éditeur, service des publications, École française de Rome
PS: Il testo di Franco Bruni è stato redatto in occasione del programma di formazione “De la thèse aux livres” tenutosi all’École française de Rome il 22 luglio 2022.
Leggi anche: Dalla pratica manuale a quella digitale: alcune riflessioni sull’evoluzione del lavoro redazionale
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
EFR (9 novembre 2022). Dalla Tesi al Libro: alcune riflessioni. À l’École de toute l'Italie. Consulté le 4 décembre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/o4t3