Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Archeologia islamica dell’area Mediterranea a Roma

Mappa della Sicilia dal Libro delle curiosità

A partire dalla fine di febbraio presso l’Università di Roma Tor Vergata si è svolto un corso di laurea magistrale a carattere seminariale incentrato sull’archeologia islamica nell’area Mediterranea organizzato da Alessandra Molinari, professore ordinario di Archeologia Medievale co-responsabile del progetto ERC SicTransit (Sicily in Transition: the archaeology of regime change). Le lezioni, tenute da professori, giovani ricercatori e dottorandi, hanno avuto luogo in un primo momento frontalmente, per poi proseguire su piattaforma online in seguito alle restrizioni dovute alla necessità di contenimento della diffusione epidemiologica COVID-19. Gli argomenti trattati hanno spaziato geograficamente lungo un territorio che va da al-Andalus alla Sira, passando dalla Sicilia, dall’Ifrīqiya e dall’Egitto ed hanno riguardato tematiche molto attuali focalizzate sull’architettura, topografia, evoluzione degli insediamenti, commerci, cultura materiale (ceramica e vetri), reperti osteologici, green revolution ecc. Dato il carattere seminariale del corso, molte sono state le novità emerse soprattutto sulla Sicilia islamica, alcune delle quali ancora inedite, in corso di studio o in corso di stampa.

Sono stata invitata a partecipare a questo corso sia come uditrice che come relatrice, dato che l’archeologia dell’islam nel Mediterraneo centrale, ed in particolare la circolazione delle ceramiche in Sicilia e in Ifrīqiya tra IX e XII secolo, è il tema di cui mi sono occupata sin dai tempi del mio dottorato di ricerca. Al di la delle novità esposte dai vari oratori, ho trovato molto interessante il focus sul Mediterraneo, obiettivamente poco presente negli insegnamenti di archeologia e storia dell’arte islamica italiani, piuttosto orientati verso i territori orientali della dār al-Islām. Durante lo svolgimento delle lezioni è stato abbastanza chiaro l’ingente incremento degli studi sul bacino del Mediterraneo i quali lentamente, ma progressivamente, stanno riscrivendo la storia medievale islamica di quest’area anche grazie all’apporto archeologico. L’archeologia sta, infatti, fornendo nuovi dati utilizzabili come una vera e propria fonte storica, offrendo una prospettiva diversa rispetto a quella delle fonti scritte. Questo ha messo in campo una mole di nuove informazioni non trascurabile che da un lato ha chiarito alcuni aspetti, ma dall’altro ha aperto nuove questioni e proposto nuove piste di ricerca, che necessiteranno negli anni a venire di ulteriori ricerche e approfondimenti.

Viva Sacco
Membre de deuxième année de l’Ecole française de Rome
Section Moyen Âge


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
EFR (24 avril 2020). Archeologia islamica dell’area Mediterranea a Roma. À l’École de toute l'Italie. Consulté le 17 septembre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/o4qv


Vous aimerez aussi...

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.