Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Come lo Stato localizza i propri cittadini? Fonti e dati sulla mobilità elettorale in Italia e in Francia a confronto

Testo di Lucie Bargel, docente di scienze politiche presso l’Università Côte d’Azur, membro dell’Institut universitaire de France, ricercatrice residente presso l’École française de Rome; edizione curata da Daniela Trucco, membro al secondo anno dell’ École française de Rome.

Questo articolo esiste anche in francese.

Immagine. Campagna municipale 2014 in una valle alpina francese. @Lucie Bargel

Fondati sulla coincidenza ideale tra popolo e territorio, gli Stati nazionali hanno creato strumenti statistici (censimento) e istituzioni politiche (elezioni) che danno per scontata, come norma, la sedentarietà dei cittadini. Eppure, in Francia come in Italia, esistono elettori mobili, che votano nel loro luogo “d’origine” piuttosto che nel loro luogo di residenza. L’esplorazione storica e sociologica di queste pratiche solleva la questione del luogo legittimo del voto, in particolare per le elezioni locali.

Le ricerche che sto conducendo alla École française de Rome riguardano la molteplicità delle appartenenze territoriali e i loro effetti politici: mi interesso in particolare alla mobilità elettorale, e al modo in cui gli Stati guardano a questo fenomeno. Le discrepanze tra l’insieme degli elettori di un comune e quello dei suoi residenti permanenti sono in genere studiate con riguardo alle persone che “mancano”: residenti che non sono iscritti nelle liste elettorali, astensionisti, ecc. Nei miei studi, mi interesso invece agli elettori “in eccesso”: a quelle persone che votano in un comune in cui non risiedono in modo permanente.

Queste ricerche mi portano ad una riflessione sulle fonti disponibili in Francia e in Italia e sui loro possibili utilizzi.

In entrambi i casi, l’approccio consiste nel confrontare diverse fonti, essenzialmente prodotte dagli Stati e dai comuni, per cogliere le eventuali discrepanze tra loro e cercare di comprenderle sociologicamente. Infatti, la storia della costruzione degli Stati-nazione è anche quella della sedentarizzazione delle popolazioni, almeno teoricamente, secondo l’equazione un territorio = un popolo. Di conseguenza, come hanno dimostrato precedenti lavori (Noiriel 1998; Torpey 2005; About e Denis 2010), la storia dell’identificazione delle persone da parte degli Stati e quella del controllo della mobilità sono inseparabili. Questo produce effetti sulle fonti disponibili: nelle statistiche pubbliche, gli Stati censiscono le loro popolazioni con un’unica iscrizione spaziale – ma in modo più o meno rigido, come mostra il confronto tra l’Italia e la Francia.

Gli “originari” in Francia

Nel caso francese, è innanzitutto un’indagine etnografica in una valle alpina, al momento delle elezioni comunali, che mi ha rivelato l’importanza del voto degli “originari”: persone che lavorano e vivono nelle grandi città vicine, almeno durante la settimana, e vengono a votare nel loro paesino d’origine (Bargel 2016). In secondo luogo, per avere una fotografia più ampia di questi elettori mobili ho principalmente confrontato i dati del censimento e quelli delle liste elettorali. Infatti, l’iscrizione alle liste elettorali risulta, nell’ordinamento francese, da un’iniziativa volontaria del singolo, senza alcun automatismo. Questo implica l’esistenza di due elenchi diversi, che non necessariamente combaciano: ci sono quindi possibilità “meccaniche” di discrepanze tra popolazione residente e popolazione elettorale. Inoltre, in Francia è legalmente possibile votare in un luogo diverso da quello in cui si ha la dimora abituale dal momento in cui si pagano le imposte locali: ad esempio, quando si possiede una seconda casa.

Con questi due archivi di dati pubblici e accessibili in open data, è così possibile confrontare sistematicamente il numero di elettori iscritti, e di votanti, con il numero di cittadini francesi adulti censiti nel comune. Per le elezioni comunali del 2008, più di 17.000 comuni, quasi la metà, avevano più elettori iscritti che cittadini residenti censiti. La distribuzione geografica di questo fenomeno di sovra-iscrizioni interessa soprattutto i piccoli comuni, in particolare quelli di montagna.

Mappa. Rapporto tra il numero di cittadini iscritti nelle liste elettorali e il numero di cittadini maggiorenni censiti dall’INSEE (Francia metropolitana, 2012). Fonte: Bargel 2016.

Altre fonti possibili sono costituite dalle liste elettorali stesse, l’indirizzo indicato per ogni elettore non essendo necessariamente situato nel comune di voto, o ancora dai registri elettorali, che aggiungono a tale informazione quella sull’effettiva partecipazione al voto e sull’eventuale voto per delega. Il luogo di nascita, che poteva essere un’indicazione utile per cogliere i legami con un villaggio, non lo è più per le generazioni nate dopo la Seconda guerra mondiale, che ormai nascono più spesso nei grandi comuni che ospitano i plessi ospedalieri.

Altre fonti, meno legate alle statistiche pubbliche e al voto, possono anche essere esplorate, come l’elenco dei contribuenti all’imposta sulla prima o la seconda casa, degli abbonati alle reti idriche o elettriche, ecc.

Incrociare storia delle mobilità e storia elettorale in Italia

Sul caso italiano, il mio lavoro è, per il momento, molto più esplorativo. In Italia, unità nazionale, censimento e “grande emigrazione” coincidono. Di conseguenza, esistono fonti abbastanza precise sulla mobilità, nazionale e internazionale, già a partire dalla seconda metà del XIX secolo: la prima Statistica sull’Emigrazione realizzata dalla Direzione generale di Statistica risale al 1876. In generale, il censimento della popolazione tiene conto finemente delle mobilità, poiché la popolazione continua ad appartenere al comune di origine anche in migrazione. Questo mi ha consentito, ad esempio, di mettere in prospettiva le migrazioni stagionali dei due comuni dell’alta val Roja, Tenda e Briga, con i comuni alpini vicini (Bargel 2017).


Tabella 1. Le migrazioni temporanee a Tenda e Briga e la loro regione (1871-1921). Fonte: INEA 1932.

Entrambi i censimenti si sono svolti a dicembre, ovvero al culmine dell’emigrazione stagionale che interessa soprattutto l’alta montagna. Rispetto ai comuni vicini, Tenda e Briga sono molto più colpite, e in particolare Briga: ad ogni censimento, circa un terzo della sua popolazione era assente dal villaggio.

Con il passare del tempo, il censimento italiano diventa sempre più preciso sull’emigrazione temporanea e prende in considerazione la destinazione. Le partenze all’estero non specificano il paese ma a partire dagli anni ’30 menzionano se si tratta di una colonia.

Immagine. Censimento del comune di Tenda, 1936. Fonte: Archivio del MAE italiano, AP 1946-50, Francia, 10. @Lucie Bargel

In ogni caso, lo si vede con questo censimento di Tenda nel 1936, le nascite o i decessi all’estero sono integrati nel conteggio della popolazione del comune, a cui gli emigrati continuano quindi ad appartenere ai fini del censimento.

Questi dati costituiscono quindi una base molto precisa sulla mobilità. La mia prossima indagine consisterà nel cercare di metterli in prospettiva con i dati e le procedure organizzative delle elezioni che si sono svolte durante questo periodo, per quanto siano relativamente poche e peraltro basate sul suffragio censitario, particolarmente escludente nelle zone rurali. Tale confronto permetterà di far emergere le logiche pratiche secondo le quali due luoghi diversi dello Stato italiano definiscono l’appartenenza territoriale.

La “residenza” e le sue distorsioni

A partire dalla legge n. 1228 del 1954, esiste un archivio unico che censisce gli individui sulla base del loro luogo di residenza: l’Anagrafe. Nel 2012, gli archivi locali dei comuni e quello degli italiani residenti all’estero si sono fusi creando un’unica Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, la cui digitalizzazione, avviata nel 2017, si è conclusa nel 2022.

Fissare la propria residenza in un comune permette di accedere ad una serie di diritti sociali e politici, come l’iscrizione al sistema sanitario pubblico, alle scuole comunali e alle liste elettorali. La legge italiana impone ad ogni cittadino di essere “reperibile” all’indirizzo indicato in anagrafe come dimora abituale, e prevede così un’appartenenza territoriale unica. Una sentenza della Corte di cassazione del 2020 ha ribadito tra l’altro che è vietato dichiararsi residente nella propria seconda casa. I comuni sono tenuti a verificare la presenza effettiva all’indirizzo indicato, ad esempio tramite i consumi dell’elettricità.

L’Italia degli anni 2020 non è più quella degli anni 1950. Oggi, l’istituto della “residenza”, come previsto dalla legge del 1954, maschera due tipi di discrepanze tra residenti reali e residenti amministrativi.

Innanzitutto, come hanno dimostrato in particolare i lavori di Enrico Gargiulo (Gargiulo 2021), la residenza è utilizzata spesso come mezzo per escludere popolazioni ritenute indesiderabili (Rom, stranieri…), ai quali i comuni negano, o complicano, l’iscrizione in anagrafe come residenti. Questo uso discriminatorio della residenza può anche spingere queste popolazioni a trasferirsi, per cercare di trovare un altro comune più favorevole. In ogni caso, ciò significa che una parte della popolazione reale dei comuni, e per estensione del paese, non risulta all’Anagrafe.

In secondo luogo, la residenza unica maschera le migrazioni interne tra il Sud e il Nord Italia che, secondo recenti ricerche, sono riprese fortemente a partire dagli anni 2000 ma che sono mal fotografate dalle statistiche pubbliche. Dal 2020, l’ISTAT pubblica delle statistiche sperimentali atte a rilevare la popolazione insistente su un dato comune, cercando di dar conto delle differenze tra la residenza anagrafica e quella legata a motivi di studio o di lavoro delle persone.

Questi dati permettono così di vedere, dietro il paravento della stabilità della residenza, l’importanza dei movimenti di popolazione e incoraggiano a studiare meglio, non solo le caratteristiche di queste migrazioni interne rinnovate (il loro carattere più o meno temporaneo, la frequenza dei viaggi di andata e ritorno…) ma anche gli effetti che producono sulle appartenenze territoriali e le loro declinazioni politiche.

Il voto dei “fuorisede”

Immagine. Furio Zoccano e sua moglie Magda si mettono in viaggio per raggiungere il seggio. Fermo immagine dal film Bianco, Rosso e Verdone (1981). Fonte: YouTube.

In Italia, le liste elettorali sono composte dallo Stato sulla base dell’anagrafe e i cittadini non devono fare una specifica richiesta. Non possono esistere, come in Francia, discrepanze rilevanti tra cittadini residenti e cittadini iscritti al voto in un comune : il luogo della residenza è meccanicamente quello del voto. 

Fino al 2001, per esercitare il proprio diritto al voto, non c’era alcuna alternativa – voto a distanza, per corrispondenza o per delega – al recarsi personalmente al seggio il giorno delle elezioni. Il voto per corrispondenza è ormai possibile per gli italiani residenti all’estero. Prima del 2001, l’obbligo di recarsi in Italia per votare aveva dato luogo a numerose proteste, per alcune umoristiche, come la famosa scena finale del film Bianco rosso e Verdone (1981).

Immagine. Pasquale Ametrano al seggio. Fermo immagine dal film Bianco, Rosso e Verdone (1981). Fonte: YouTube.

Per gli italiani residenti in Italia, l’unico dispositivo previsto per coloro che si trovano al di fuori del loro comune di residenza, i “fuorisede”, è un rimborso delle spese di trasporto, su presentazione della carta di elettore timbrata. Questo dispositivo, pensato soprattutto per gli studenti universitari che mantengono la residenza anagrafica a casa dei genitori, non è stato rimesso in discussione fino a poco tempo fa.

Andrea Mazziotti, deputato Scelta Civica dal 2013 al 2018, presenta nel 2014 una proposta di legge per consentire l’early voting e quindi sopprimere questa spesa pubblica. In questa occasione, stima che in Italia vi siano, su un totale di circa 43 milioni di elettori, 800.000 “fuorisede”, di cui 300.000 studenti. Sul suo sito, ormai scomparso, proponeva anche questa tabella delle spese generate dal dispositivo di rimborso delle trasferte.

Tabella 2. Spesa pubblica per il rimborso del trasporto degli elettori fuorisede (2004-2009). Fonte: https://www.andreamazziotti.eu/legge-elettorale-learly-vote-per-studenti-e-lavoratori-libera-diritti-e-costa-meno/

Probabilmente concepita per documentare l’ampiezza del “problema” e delle spese pubbliche inutili, questa tabella rivela al contempo un ricorso abbastanza modesto a questo dispositivo, soprattutto se lo si confronta con gli 800.000 “fuorisede” identificati dallo stesso deputato (al massimo la metà di essi avrebbe utilizzato il dispositivo, nel 2006, e probabilmente meno poiché sono i viaggi, e non le persone, ad essere contati: la stessa persona ha potuto viaggiare più volte a questo titolo poiché c’erano esattamente 7 giornate elettorali quell’anno), e la sua portata geografica relativamente ridotta (l’importo del rimborso per ogni viaggio è piuttosto basso). In ogni caso, questi dati invitano ad esplorare in modo più approfondito le logiche di ricorso a questo dispositivo, probabilmente più interessante per gli studenti per i quali 20 € per viaggio possono essere più significativi che per le persone con altri status socioprofessionali.

Nel gennaio 2017, lo stesso Mazziotti propone un emendamento a una legge di riforma elettorale che autorizza i “fuorisede” a votare nel loro comune di domicilio temporaneo, per i referendum (per i quali non esiste un collegio elettorale) e le elezioni europee (se nella stessa circoscrizione del comune di residenza). Approvato dalla Camera, l’emendamento non viene confermato dal Senato.

La questione torna nell’agenda parlamentare all’estate 2021, attraverso una campagna promossa dai comitati Iovotofuorisede e Voto Sano da lontano e dall’organizzazione Good Lobby. Il loro report insiste sul fatto che solo 3 paesi europei, Cipro, Malta e l’Italia, non propongono nessuna soluzione (come “votare dove sono domiciliati o almeno per corrispondenza o delega”) agli elettori che non sono sul posto al momento della votazione , ostacolando così “l’esercizio di un diritto fondamentale”.

In ultima istanza, queste esplorazioni sollevano la questione più ampia del luogo legittimo del voto, in particolare per le elezioni locali: è più legittimo partecipare alle decisioni politiche nel luogo in cui si lavora o si studia? In quello in cui si passa il tempo libero? In quello in cui si è nati, o dove sono nati i propri genitori? In quello a cui si è soggettivamente più legati?

Pubblicazioni citate

About Ilsen et Denis Vincent, 2010, Histoire de l’identification des personnes, Paris, La Découverte, 128 p.

Bargel Lucie, 2017, La fabrique frontalière des attachements politique. Ethnographie historique de la vallée de la Roya (France-Italie, XIXè-XXIè siècles), Mémoire original pour l’habilitation à diriger des recherches, EHESS, Paris.

Bargel Lucie, 2016, « Les “originaires” en politique. Migration, attachement local et mobilisations électorales de montagnards », Politix, 2016, no 113, p. 171‑199.

Gargiulo Enrico, 2021, « Registration as a Border: Shaping the
Population at the Local Level in Italy », Geopolitics, 25 p.

INEA, 1932, Lo Spopolamento montano in Italia. I. Le Alpi Liguri-Piemontesi, Roma, Consiglio nazionale delle ricerche.

Noiriel Gérard, 1998, « Surveiller les déplacements ou identifier les personnes ? Contribution à l’histoire du passeport en France de la Ie à la IIIe République », Genèses, 1998, vol. 30, no 1, p. 77‑100.

Torpey John C, 2005, L’invention du passeport: États, citoyenneté et surveillance, Paris, Belin.


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
EFR (27 mai 2022). Come lo Stato localizza i propri cittadini? Fonti e dati sulla mobilità elettorale in Italia e in Francia a confronto. À l’École de toute l'Italie. Consulté le 20 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/o4su


Vous aimerez aussi...

1 réponse

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.