Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Comunicare la ricerca, un’esperienza all’École française de Rome

Un’esperienza vissuta al tempo dell’emergenza sanitaria da covid-19

Ritratto di Francesca Romana Posca

Francesca Romana Posca è laureata in Storia dell’arte presso l’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne nel 2019 e ha conseguito un Master professionale in progetti culturali presso la School for Curatorial Studies Venice nel 2020. Ha svolto varie esperienze presso istituzioni museali internazionali quali il Musée du Louvre e i Musei Vaticani, e con alcuni magazine online, collaborando anche per mostre e progetti culturali multidisciplinari, tra i quali la mostra Infinito, presso Villa Collaredo Mels a Recanati e il progetto Whatever it Takes svoltosi a Venezia nel settembre 2020. Dal 2019, collabora come divulgatore scientifico per i Rolli Days di Genova.
Da settembre 2020 a febbraio 2021 ha svolto un tirocinio extracurriculare presso il servizio comunicazione-valorizzazione scientifica dell’École française de Rome.

Durante il periodo del lockdown, avevo seguito con interesse il dibattito riguardo alle nuove modalità di fruizione e diffusione dei saperi, ambito che avevo avuto modo di conoscere solo marginalmente durante il mio percorso accademico e solo in relazione a contesti “in presenza” quali mostre e eventi culturali. Così ho cominciato a interessarmi sempre di più al settore della comunicazione, cogliendone l’importanza nel contesto attuale, e pertanto a luglio 2020, ho risposto a un annuncio per un tirocinio in comunicazione e valorizzazione scientifica all’École française de Rome. Sebbene alle prime armi in questa materia, il mio obiettivo era di apprendere le strategie, i mezzi e le dinamiche che regolano la comunicazione istituzionale, e data la natura francofona e la complessità strutturale dell’EFR, mi sembrava un’occasione perfetta per una prima esperienza in questo ambito.

Il colloquio è avvenuto con entrambe le componenti del servizio comunicazione, la responsabile Marie Zago e l’assistente Valentina Cuozzo. Lo ricordo come un bel momento, al termine del quale più che un colloquio mi era sembrata una chiacchierata, ricca di scambi e nuove idee. Mi aveva colpito come entrambe provenissero da un percorso umanistico e che solo in seguito si erano interessate alla comunicazione istituzionale e scientifica. In pochi giorni ho ricevuto una mail di conferma. A inizio settembre mi sono trasferita a Roma, con la possibilità di alloggiare nella foresteria in Piazza Navona. Questa sede, che accoglie ricercatori da decenni, nonostante le regole dovute dalla crisi sanitaria, ha continuato a svolgere la sua funzione primaria, permettendomi di entrare in contatto con personalità eterogene, specialisti di diverse discipline e professionalità.

Pochi giorni dopo il mio arrivo ho cominciato la mia esperienza presso il servizio comunicazione e valorizzazione scientifica, che con agli uffici dell’amministrazione, delle pubblicazioni, del servizio immobiliare e contabile ha sede in piazza Navona. Benché il servizio comunicazione risulti il più giovane (nato infatti nel 2018), ha contribuito in maniera decisiva all’immagine dell’École tramite la collaborazione costante con tutti i servizi, le sezioni scientifiche e la direzione.

Il primo giorno, la mia responsabile mi ha introdotta con entusiasmo nei luoghi di lavoro e presentata ai colleghi con i quali avremmo collaborato nei mesi successivi. Il mio reclutamento infatti, era strettamente legato a un progetto specifico, il primo plan de communication dell’EFR, uno strumento di lavoro condiviso da parte di tutto il personale, il cui scopo è rinnovare la linea editoriale dell’EFR in materia di comunicazione. Dal mio arrivo sono stata subito coinvolta in un’importante raccolta dati, ricavati da documenti ufficiali (Rapports d’activités, Rapport HCERES d’évaluation des Écoles francaises à l’étranger 2015-2016, Rapports de réunions de direction, ecc.) esaminati tramite un’analisi di tipo Swot, dal censimento di vari strumenti di comunicazione, ma anche da interviste al personale e da una campagna di Benchmarking verso istituzioni corrispettive. In particolare mi è piacito molto partecipare a questa fase, sia perché ha permesso di comprendere le strategie di comunicazione di altre istituzioni ma anche perché è stato possibile testare la notorietà dell’EFR e creare un dialogo diretto con nuovi interlocutori su territorio italiano.

In breve tempo mi sono trovata in un ambiente familiare, il colloquio di reclutamento aveva confermato le mie aspettative. Il continuo scambio di idee e la formazione continua ci ha permesso di condividere una visione e una sinergia essenziali nella realizzazione dei progetti.

Durante il periodo ho potuto anche partecipare a progetti interamente online. Come molte altre istituzioni, a seguito del lockdown, l’EFR ha incrementato ulteriormente la propria presenza sul Web. Un esempio sono alcuni progetti pensati per i canali Social (Instagram, Facebook, Twitter e Linkedin), oggi regolarmente inclusi all’interno della linea editoriale del servizio comunicazione, supportati del Software Hootsuite, che ne permette la programmazione e pubblicazione. Il progetto #Portrait prevede la pubblicazione una volta a settimana su Instagram, Facebook e LinkedIn del profilo di un ricercatore o di una professionalità legata all’EFR, che in un breve testo descrive in prima persona il proprio progetto di ricerca, in modo semplice e personale, permettendo una tracciabilità alla moltitudine di personalità che animano quotidianamente l’EFR. Svolto in sinergia con le pubblicazioni, il #VendrediLecture invece, diffuso su Twitter, Facebook e Instagram ogni venerdì, è un appuntamento con i lettori per la presentazione di nuove pubblicazioni, tramite una breve testo introduttivo, e spesso con foto della copertina ritratta in alcuni spazi interni della sede di Piazza Navona, ove sono gli uffici del servizio pubblicazioni. Questa scelta, oltre ad essere un valido mezzo d’informazione ha permesso a alcuni ex borsisti, d’identificare gli spazi, rinnovando dunque il loro legame con l’EFR.

Oltre a questi progetti ho potuto contribuire anche ad alcune mansioni ordinarie quali: l’aggiornamento del sito (tramite il software Typo3), vettore per tutte le informazioni sulle attività svolte, l’organizzazione di video, i rapporti con i media e i giornalisti nonché la rassegna stampa annuale dell’EFR grazie a servizi dedicati come l’Eco della stampa, Horsantenne, scoop.it, e l’ampliamento della fototeca, che mi ha permesso di visitare luoghi inediti, come gli spazi annessi alla Crypta Balbi, grazie a Evelyne Bukowiecki, responsabile del laboratorio archeologico.

Nonostante il mio percorso all’École si sia svolto in un clima destabilizzante dovuto alla crisi sanitaria, ho potuto acquisire molteplici competenze adattabili a qualunque realtà scientifica e culturale. Ho apprezzato molto la formazione continua e le versatilità delle missioni che mi hanno permesso, malgrado le restrizioni, di conoscere gran parte delle professionalità che contribuiscono al funzionamento di questa realtà, e che auspico di poter rincontrare in futuro. Tuttavia mi chiedo come si sarebbe svolta questa esperienza in un contesto “ordinario”.

Francesca Romana Posca

Propos recueillis par Marie Zago, Service communication, École française de Rome


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
EFR (26 mai 2021). Comunicare la ricerca, un’esperienza all’École française de Rome. À l’École de toute l'Italie. Consulté le 20 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/o4sc


Vous aimerez aussi...

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.