In biblioteca con Sofia Boesch Gajano

Sofia Boesch Gajano, professore ordinario di Storia medievale, oggi in pensione, ha insegnato nelle Università di Roma La Sapienza, Siena, L’Aquila, Roma Tre. Ha fondato l’Associazione Italiana per lo studio della Santità, dei Culti e dell’Agiografia (AISSCA) e il Centro Europeo di Studi Agiografici (CESA). Il suo ambito di ricerca è la storia religiosa e in particolare la storia della santità e del culto dei santi, considerato come osservatorio privilegiato della più complessiva storia delle istituzioni, della società, della cultura (La santità, Roma 1999; Un’agiografia per la storia, Roma 2020). Fra i principali temi di ricerca: la produzione agiografica altomedievale e in particolare i Dialogi di Gregorio Magno (Gregorio Magno. Alle origini del Medioevo, Roma 2004); le raccolte di vite di santi fra medioevo e età moderna (Raccolte di Vite di santi fra XIII e XVIII secolo. Strutture, messaggi, fruizioni, Fasano di Puglia 1990; Europa Sacra, a cura di SBG e R. Michetti, Roma 2002); il miracolo (Miracoli, a cura di SBG e M. Modica, Roma 2000); gli “spazi della santità” (Chelidonia. Storia di un’eremita medievale, Roma 2010); i santuari cristiani d’Italia (Lo spazio del santuario. Un osservatorio per la storia di Roma e del Lazio, a cura di SBG e F. Scorza Barcellona, Roma 2008, e i volumi relativi al Lazio, Roma 2010, e a Roma, Roma 2012); infine le res sacrae (ricerca in corso).

Quando ha scoperto la biblioteca dell’EFR? Con quale regolarità e perché la frequenta, tenuto conto delle altre risorse documentarie di cui può disporre a Roma o altrove?

La scoperta della biblioteca dell’EFR risale ad anni molto lontani; una frequentazione più regolare e intensa posso datarla a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso.

Il mio percorso di studi mi ha portato a frequentare varie biblioteche. La prima fin dagli anni dell’Università è stata quella dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo. Successivamente indispensabile punto di riferimento per il patrimonio manoscritto, le grandi collezioni di fonti, le riviste, è diventata ed è rimasta nel tempo la Biblioteca Apostolica Vaticana. La sua frequentazione si è alternata per singole ricerche con quella di altre biblioteche romane: quella dell’Istituto Storico Germanico, nella prima fase dei miei studi su Papato e Impero nel corso del secolo XI (la frequentai soprattutto quando ancora aveva sede in Corso Vittorio Emanuele!); della Pontificia Università Gregoriana, preziosa per l’attenzione multidisciplinare (teologia, liturgia, sociologia) alla storia religiosa; la Casanatense e  la Vallicelliana, in particolare per le ricerche sulle raccolte di vite di santi; la Biblioteca Nazionale per i manoscritti sublacensi e per la storia dei santuari di Roma.

La sala di Storia della Chiesa con l’esposizione delle novità, © EFR / Olivier Dong

Nel corso degli anni la biblioteca dell’EFR è diventata la mia prediletta. Provo a individuarne i motivi. Tra i principali vedo l’intensificarsi del rapporto con la storiografia francese, alimentato da soggiorni di insegnamento e di ricerca a Parigi, e rafforzato da molte e intense amicizie; l’ottima organizzazione della biblioteca, con la facile fruizione delle principali raccolte di fonti, il costante aggiornamento storiografico, con l’invitante esposizione settimanale delle novità; e infine, ma non ultima in ordine di importanza, la disponibilità, e, voglio aggiungere, l’affettuosità di tutto il personale, che, con l’avanzare della mia età, si è dimostrato sempre più premuroso nei miei confronti. Fin dall’inizio mi colpì la gentilezza dell’allora direttrice della biblioteca Noëlle de la Blanchardière, che, oltre ai compiti professionali svolti con grande competenza, era costantemente impegnata nel favorire i contatti tra studiosi e nel segnalare le novità editoriali. Per questo la ricordo con affetto e gratitudine.

Infine tra i motivi della mia scelta vi è stata l’ubicazione dell’EFR, al centro di Roma in uno dei suoi palazzi più belli, con la possibilità di godere dalla biblioteca dei due magnifici affacci, verso Piazza Farnese e verso il cortile interno. Ma naturalmente nella mia predilezione hanno avuto un ruolo ancora più importante i rapporti scientifici e umani.

Come è nato il suo interesse per la Storia medievale?

L’interesse per la storia medievale risale ai tempi dell’Università, quando rimasi colpita dalla passione esistenziale e intellettuale che improntava le lezioni di Raffaello Morghen. Decisi così di laurearmi con lui con una tesi sulle origini della congregazione vallombrosana, che mi ha portato alla scoperta dell’agiografia come fonte storica. Ho poi subito il fascino di Arsenio Frugoni (in particolare del suo Arnaldo da Brescia), mentre mi sono dovuta scontrare con il confessionalismo storiografico, rappresentato nell’ambiente universitario romano da Raoul Manselli. Si può ben capire il mio sollievo quando ho cominciato a respirare l’aria dell’École.

Sofia Boesch Gajano

Ma nel mio interesse per il medioevo c’era qualcosa di più profondo: il fascino di un periodo dall’identità “fluida” e innovativa sul piano istituzionale, religioso, culturale, linguistico, letterario, etnico, sociale, un’identità che mi appariva soffocata dal confronto con due “monumenti” costruiti dalla storiografia: l’età antica e il Rinascimento. Nel medioevo nuove fonti, tra cui proprio quelle agiografiche, permettevano di scoprire nuovi attori e individuare dislivelli culturali e tracce di quella cultura popolare, alla cui ricerca mi spingeva, oltre all’interesse scientifico, la passione politica.

Il mio percorso di studio si confrontò allora – dopo un’iniziale diffidenza, dovuta alla diversa formazione culturale (Gramsci, De Martino, Ginzburg) – con la storia delle mentalità e con i suoi protagonisti. In particolare la conoscenza personale e un’affettuosa amicizia hanno alimentato l’ammirazione per Jacques Le Goff, confermata nei tanti incontri romani e parigini.

Quali testi, collane o settori della biblioteca dell’EFR hanno rappresentato per lei una vera scoperta e fonte d’ispirazione?

Il termine “scoperta” è forse eccessivo: parlerei piuttosto del piacere offerto dalla facile fruibilità delle principali collane di edizioni di fonti, Acta Sanctorum, Monumenta Germaniae, CSEL, Corpus Christianorum, Sources chrétiennes, Teubneriana, edizioni della Fondazione Lorenzo Valla ecc., e del ricco patrimonio bibliografico, costantemente aggiornato. Qualche scoperta è stata resa possibile dall’ordinamento tematico della biblioteca, con non pochi felici incontri “casuali”.

Il Corpus Christianorum e le Sources chrétiennes nelle collezioni della biblioteca

Cosa rappresentano per lei le biblioteche, al di là del loro ruolo di conservazione e trasmissione del sapere?

Le biblioteche hanno un ruolo importante non solo in senso strettamente scientifico. Penso agli incontri con studiosi di ogni paese presso lo schedario o nel cortile attiguo della Biblioteca Vaticana. Più frequenti e continuativi quelli avvenuti nella biblioteca dell’EFR, che hanno favorito l’elaborazione di progetti scientifici e l’organizzazione di convegni e seminari. Molti i fruttuosi caffè consumati sulla terrazza del terzo piano.

Pensando alla biblioteca come luogo del sapere e della socialità, ricorda uno o più incontri avuti nella biblioteca dell’EFR che l’hanno particolarmente segnata?

“Incontri in biblioteca” potrebbe essere il titolo di un intero libro. Sono tanti e di tante discipline: archeologi, storici, storici dell’arte, letterati.

Tra i Direttori dell’École ricordo Georges Vallet, che godeva di grande prestigio presso la comunità scientifica italiana, di cui mi colpì la cordialità anche verso una giovane e sconosciuta studiosa. A Claude Nicolet devo l’incontro inatteso con un ammirato sindacalista come Bruno Trentin. Affinità di interessi ho avuto con Charles e Luce Pietri. I Direttori degli studi medievali sono stati interlocutori attenti e disponibili; e le assistenti di quella sezione sempre gentili e collaborative sia nella quotidianità sia in occasioni di incontri scientifici.

Il rapporto che mi ha davvero segnato è stato quello con André Vauchez, favorito dai comuni interessi per la storia della santità fin dai suoi primi soggiorni a Roma, rinsaldato nel corso degli anni da un’intensa amicizia, estesa alle nostre famiglie. I meriti scientifici si sono uniti a innegabili doti umane, all’origine di una indistruttibile rete scientifica e amicale con i medievisti italiani. Tra le innumerevoli iniziative da lui promosse mi fa piacere ricordare quella senese sull’eremitismo (Ermites de France et d’Italie), ideata con la comune amica Odile Redon; e la ricerca sui santuari cristiani d’Italia, nella quale ha saputo coinvolgere tante università e tanti studiosi, componendo diversità culturali e divergenze caratteriali (un miracolo nella storia dell’accademia italiana!).

Un ricordo particolare dedico a Jean-Marie Martin, recentemente scomparso.  Dopo avere conosciuto sua moglie Bernadette Martin-Hizard per comuni interessi scientifici, ho avuto con lui un rapporto più continuativo, che mi ha permesso di apprezzarne la cultura e la fisionomia scientifica di studioso dell’Italia bizantina e normanna, nel solco di un’illustre tradizione storiografica francese, in un costante impegno di ricerca individuale e collettivo.  Ma ciò che voglio qui ricordare di Jean-Marie Martin è la modalità della sua presenza in biblioteca: accogliente, gentile, disponibile verso tutti, consigliere prezioso per gli studiosi più giovani. Quasi un “nume tutelare”, che ci mancherà molto.                                    

Le collezioni della sala di Storia della Chiesa

Viviamo oggi nell’era del digitale: come immagina la biblioteca ideale?

I miei ottantasei anni rendono difficile la risposta. Sono in grado di apprezzare l’utilità del digitale, soprattutto in tempo di pandemia, ma lo penso come uno strumento legato al lavoro solitario a casa, mentre la biblioteca rimane per me il luogo “sociale” della ricerca.

Un’ultima domanda, come percepisce la biblioteca dell’EFR: italiana, francese, europea o internazionale?

Fino al momento in cui ho potuto frequentarla, cioè fino a un anno fa, la biblioteca dell’EFR aveva un profilo franco-italiano. È evidente l’utilità del digitale per la sua eventuale internazionalizzazione. Ma ogni biblioteca non potrebbe e dovrebbe mantenere anche una sua identità, legata alla sua storia e al contesto culturale di riferimento?

A cura di Raffaella Camponeschi


Vous aimerez aussi...

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search