In biblioteca con Amedeo Feniello
Il professore Amedeo Feniello ripercorre con noi la sua esperienza alla biblioteca dell’École française de Rome, parlando delle collezioni e degli incontri che hanno animato e ancora oggi animano la vita della nostra biblioteca.
Quando ha scoperto la biblioteca dell’École française de Rome? Con quale regolarità e perché la frequenta, tenuto conto delle altre risorse documentarie di cui può disporre a Roma o altrove?
La Biblioteca dell’EFR è stata una vera sorpresa. Parlo di anni ormai lontani, gli anni Novanta del secolo scorso. Da poco avevo ricevuto il DEA e il mio tutor, il prof. Philippe Braunstein mi mise nelle mani di un altro Maestro, il prof. Gérard Delille. Mi ricordo che da buon provinciale mi recai a Piazza Navona, nella sala oggi ristrutturata ed adibita ai convegni, con una enorme apprensione e altrettanta soggezione. Di quella sala allora solo una piccola parte poteva essere utilizzata e c’era una sorta di grande tendaggio (almeno così mi sembra di ricordare, ma i ricordi sono spesso fallaci…) che apriva su un’altra stanza più piccola dove c’era un’ampia scrivania. Lì, il prof. Delille faceva da direttore d’orchestra, invitando al seminario storici, archeologi, antropologi. Tutto estremamente arricchente. Finché un giorno fu Delille stesso ad indicarmi Piazza Farnese. Cominciò così, alla metà degli anni Novanta, la mia frequentazione della Biblioteca. Un luogo ormai non solo di studio ma familiare, di incontri, di amicizie, di grandi affetti (come quello per uno dei grandi frequentatori della Biblioteca, il prof. Jean-Marie Martin). Un luogo, insomma, che nel tempo ho percepito sempre di più come una casa, un luogo di amore e di passione.
Come è nato il suo interesse per la Storia medievale?
Come spesso accade, per innamoramento. Da giovane studente appena entrato all’università restai affascinato dalle lezioni di un trentenne professore napoletano, Alfonso Leone, purtroppo precocemente scomparso. Faceva effetto il suo modo di fare lezione. Erano momenti animati, belli, appassionati e appassionanti. Fu lui ad insegnarmi, con pazienza e metodo, a scrivere di storia. Senza il suo influsso non sarei quello che sono. Fu lui ad avvicinarmi a mie due grandi passioni: la storia della Napoli medievale, che è stata oggetto di miei diversi lavori; e la storia del commercio e della banca medievale. Due settori che restano per me di primario interesse e che rappresentano ancora il mio principale bacino di ricerca. Leone fu un battistrada. Poi devo dire di essere stato molto fortunato, specialmente grazie ai miei Maestri francesi. Il dottorato sotto la guida di Philippe Braunstein è stata una vera palestra di conoscenze. Ho avuto modo di approfondire appieno la sua intelligenza, il suo brillante modo di affrontare la documentazione, la capacità di scoprire domande e punti di vista per me inimmaginabili. Una mente originale e perspicace, nella linea della grande tradizione delle Annales. Dovreste avere la stessa fortuna che ho avuto io e farvi accompagnare a vedere una cattedrale parigina. Ne faceva parlare le pietre, esaltare la loro materialità. Poi Jean-Marie Martin, col quale ancor oggi collaboro. Le chiacchierate con lui a parlare di Sud Italia medievale nascosti nel corridoio della Biblioteca restano tra i miei ricordi più belli. Un uomo dalla carica e dall’entusiasmo unici, di cui mi pregio ogni giorno di essere allievo e di imparare ancora tanto, con un legame che fa da collante con altri suoi allievi come Annick Peters-Custot o Vivien Prigeant. Per Martin ogni ricerca è un ripartire daccapo, riprendere gli stessi documenti letti mille volte e rivoltarli ancora, rimestarci dentro con nuove domande e altrettante nuove risposte. Insuperabile nella dedizione al lavoro, alla religione del lavoro storico.
Quali testi, collane o settori della biblioteca dell’EFR hanno rappresentato per lei una vera scoperta e fonte d’ispirazione?
Quando ho pubblicato la mia thèse nel 2005 nella Collection della scuola fu come toccare il cielo con un dito. Conoscevo certo la collana: era un riferimento imprescindibile per chi studiava il Medioevo. E poi i Mélanges, nei quali ho avuto l’onore di pubblicare qualche articolo. Ma le pubblicazioni, per quanto rilevanti, sono alla fin fine solo uno degli elementi di quella costellazione che è l’École, che si compone di seminari, ricerche, riviste, monografie, persone speciali (ne ho incontrati a decine coi quali conservo un fortissimo rapporto di amicizia). Un mondo che ti accoglie e ti segue. Almeno a me è successo così e lo auguro a tanti altri fruitori della biblioteca.
Cosa rappresentano per lei le biblioteche, al di là del loro ruolo di conservazione e trasmissione del sapere?
Le biblioteche per me sono luoghi di comunità. Al di là del silenzio monacale e della concentrazione richiesta e degli “shhhh” degli utenti più cerberi, la biblioteca è un luogo di scambio. Digitalizzarla, trasformarla in un enorme contenitore virtuale certo è comodo ma cosa sarebbe la biblioteca senza il bibliotecario che ti segue nella ricerca? Che ti fornisce indicazioni e piste di ricerca? Ricordo che tanti anni fa, una quarantina circa, c’era in una delle biblioteche napoletane, quella di Storia Patria, un vero e proprio uomo-biblioteca. Si chiamava Aldo Falco. Non c’era bisogno di computer, non ce ne erano. Ma lui conosceva la biblioteca a menadito, come casa sua. Bastava che tu gli dicessi cosa stavi studiando e lui ti tirava fuori, come da un cilindro magico, le pubblicazioni che ti servivano, spesso vecchi volumi polverosi, ma, a leggerli, preziosissimi. Ecco: questo manca oggi nelle biblioteche. Questo senso di umanità. Di personalismo. Ripeto: è comodo avere tutto al computer. Trarre tutte le notizie da lì. Ma l’incontro con le persone genera suggestioni, interrogativi, curiosità. Anche di questo si compone una ricerca. Pure di una parola detta al momento giusto, un pensiero raccontato quasi per caso che può far scaturire una scintilla. Tutto questo la tecnologia non te lo regala. Ti regala efficienza, rapidità. Ma poca riflessione e umanità.
Viviamo oggi nell’era del digitale: come immagina la biblioteca ideale?
Libera. Aperta. Umanistica, se mi si passa il termine.
Un’ultima domanda, come percepisce la biblioteca dell’EFR: italiana, francese, europea o internazionale?
Assolutamente come uno spazio internazionale. Basta sfogliare il vostro catalogo on line e ci si rende conto che ci si trova davanti ad un’offerta aggiornata e amplissima. Devo dire che, per ogni ricerca che ho compiuto, sono sempre uscito dalla Vostra Biblioteca soddisfatto, come chi ha mangiato bene e di gusto, ma senza esagerare. Perciò, secondo l’antico adagio napoletano, cent’anni alla Bibliothèque dell’École, che è un augurio di eternità!
Amedeo Feniello (Phd, EHESS Paris) insegna Storia medievale presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi dell’Aquila. Ha svolto attività didattica e di ricerca all’EHESS di Parigi e alla Northwestern University di Evanston, Chicago. Recentemente ha pubblicato, per Seuil, il volume Naples 1343 (2019); e, con L. Mascilli Miglorini e F. Canale Cama, il volume Storia del mondo dall’anno Mille ad oggi (2019) e il breve profilo I nemici degli italiani (2020), entrambi per la casa editrice Laterza.
A cura della Biblioteca
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
EFR (7 décembre 2020). In biblioteca con Amedeo Feniello. À l’École de toute l'Italie. Consulté le 17 septembre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/o4rx