Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Dalla pratica manuale a quella digitale: alcune riflessioni sull’evoluzione del lavoro redazionale

Franco Bruni è editore al servizio delle pubblicazioni dell’École française de Rome dove lavora dall’anno 2000. Laureato in lettere e titolare di un diploma post-laurea di bibliotecario della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari all’Università di Roma “La Sapienza”, ha conseguito il dottorato di ricerca in musicologia presso l’università di Paris IV – Sorbonne nel 1998. Dopo esperienze lavorative alla biblioteca del conservatorio di Santa Cecilia di Roma e all’archivio audiovisivo della Discoteca di Stato di Roma, ha insegnato discipline musicologiche e metodologia della ricerca presso il Mediterranean Institute dell’università di Malta tra il 1994 e il 1999; nella stessa università è stato inoltre incaricato della organizzazione e gestione della biblioteca audiovisiva presso il Centre for communication technology.

Negli anni ’90 del secolo scorso, veniva creato dal matematico John E. Warnock il PDF, un formato di testo che negli anni successivi, e in particolare alla metà degli 2000, ha costituito una vera e propria pietra miliare nel campo dell’editoria, creando, al tempo stesso, le condizioni per una riconsiderazione/trasformazione del lavoro editoriale/redazionale.

Ciò ha creato un vero e proprio spartiacque tra il “prima” e il “dopo” con un impatto importante sul mondo dell’editoria e di tutte le attività ad essa legate, soprattutto nell’ultimo decennio.

Superfluo ribadire quanto quest’invenzione abbia profondamente cambiato le procedure del lavoro redazionale. Si è passati da un modello per così dire “amanuense”, dove l’autore aveva l’abitudine di postillare le bozze con correzioni, commenti, suggerimenti (e anche ripensamenti, poi erasi dalle bozze) ad una bozza “telematica” ossia una bozza in formato PDF che permette attraverso l’uso di apposti programmi, di aggiungere annotazione, effettuare correzioni, inserire commenti.

Si è passati, dunque, da un sistema del tutto “analogico” dove l’autore correggeva a mano – e non di rado con grafie poco leggibili – e il redattore si faceva “interprete” di quanto richiesto dall’autore, ad un sistema “digitale” dove l’intervento correttivo lascia pochi dubbi interpretativi al redattore.

Nel caso specifico della storia editoriale dell’École française de Rome, ulteriori progressi sono stati compiuti nell’ultimo decennio per quel che riguarda le procedure editoriali, raggiungendo un livello di complessità tale da rendere necessarie appropriate competenze informatiche. L’introduzione, nella catena editoriale, dell’utilizzo del programma XML editor, per la gestione dei testi, ha permesso di potenziare enormemente la possibilità di pubblicare, contemporaneamente, testi su più formati grazie alla creazione di un “Urtext” esportabile in formato online, E-pub, cartaceo.

Questa nuova pratica editoriale ha comportato, ancor di più, una profonda trasformazione nella pratica redazionale che parte dal lavoro sul testo in formato word, passando per la sua conversione in formato XML, per, infine, sfociare nei differenti formati editoriali oggi esistenti. Un nuovo modo di gestire i testi in cui la tecnologia e la competenza informatica costituiscono la condicio sine qua non per ogni redattore che si rispetti.

Franco Bruni
Éditeur, service des publications, École française de Rome


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
EFR (7 octobre 2020). Dalla pratica manuale a quella digitale: alcune riflessioni sull’evoluzione del lavoro redazionale. À l’École de toute l'Italie. Consulté le 17 septembre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/o4rm


Vous aimerez aussi...

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.