Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Sotto lo sguardo di Pasquino: informazione e censura nella Roma barocca // Sous le regard de Pasquino : information et censure dans la Rome baroque

vers la version française

photo de Lana Martysheva

Scritto da Lana Martysheva,

membro scientifico dell’EFR

Vale la pena di fare un passo accanto a piazza Navona, lungo Palazzo Braschi, per incontrare un famoso abitante della zona. Si chiama Pasquino, è di marmo antico, sta su un piedistallo e vive qui dal XVI secolo. Pasquino è la star delle cosiddette statue “parlanti”. Lo testimoniano i fogli e i volantini che ancora si possono trovare esposti sotto il busto marmoreo, proprio come avveniva nella vecchia tradizione dei versi satirici, le pasquinate. Oggi, però, raramente si ritrova l’acutezza pungente dei testi che circolavano in questa piazza e la rendevano un vivace luogo politico. Nella Roma dei papi, all’epoca moderna, questi anonimi manifesti satirici intendevano colpire ora un pontefice moribondo che tuttavia tardava a morire, ora un re indebitato che non sapeva a chi chiedere un prestito, ora uno dei tanti cardinali dissoluti: esse rappresentavano una piccola vendetta contro il potere e la ricchezza dei grandi.

Ma le pasquinate non erano le uniche attrazioni della zona. Questo quartiere, caratterizzato da una presenza sia aristocratica che popolare e sede di numerosi stampatori e librai, era un polo nevralgico dell’informazione romana. Qui si poteva acquistare un opuscolo, un foglio di notizie scritte a mano o una immagine, non sempre graditi alle autorità. Molti di questi testi e di queste stampe, oltre a circolare nel quartiere o attraversare la città, potevano varcare i confini grazie alla solerzia di tanti agenti che si affrettavano a passarli ai loro principi e signori, per informarli o intrattenerli.

piazza del Pasquino
fig.1 Vista attuale della Piazza di Pasquino, 2024 (© L.Martysheva)

Sebbene le pasquinate siano ben note e abbiano interessato storici, letterati e giornalisti, Pasquino non ha ancora svelato tutto ciò che è accaduto davanti a lui. Gli archivi contengono molti aneddoti leggeri e molte storie serie che raccontano sia le voci di dissenso sia le azioni di controllo dei diplomatici e delle autorità intorno a questo busto che personifica uno spazio urbano di espressione e di scambio. L’obiettivo di queste poche righe è di far luce su una piccola storia che dice molto sui modi plurali in cui l’informazione circolava in un contesto di censura. Lo testimonia una lettera dell’Archivio Apostolico Vaticano, custodita nel fondo Borghese.

Siamo nel periodo del pontificato di Paolo V Borghese (1605-1621), più precisamente nel 1616. L’ambasciatore francese richiese l’intervento del governatore di Roma, responsabile del mantenimento dell’ordine in città: la vendita del ritratto dell’assassino di Enrico IV in piazza di Pasquino doveva essere bloccata.

Portrait de Ravaillac

Il regicidio suscitò dunque un interesse che andava oltre il breve lasso di tempo dei fatti di cronaca. Ravaillac aveva pugnalato il re di Francia nel 1610, ma sei anni dopo il suo ritratto veniva ancora venduto a Roma. Non sappiamo esattamente quale fosse l’immagine, ma questa che segue è un esempio di ritratto dell’epoca in cui Ravaillac esibisce il suo coltello.

Nel 1616, nonostante gli anni trascorsi dall’evento, era chiaro che la vendita di un ritratto dell’uomo che aveva commesso il crimine di lesa maestà non poteva che suscitare l’indignazione del rappresentante del re di Francia a Roma. In caso di una mancata azione da parte delle autorità civili, l’ambasciatore minacciava quindi di rivolgersi a Paolo V, o a suo nipote.

Anche se il governatore ignorava chi fosse lo stampatore, scavando nel passato rilevò un’analogia: durante il pontificato di Sisto V (1585-1590) fu diffuso il ritratto di Jacques Clément, l’assassino di Enrico III. Anche in questo caso, non sappiamo quale fosse l’immagine, ma possiamo ipotizzare qualcosa di simile alla “vera” effigie che circolava all’epoca.

Portrait de Jacques Clément

All’idea del governatore seguì l’azione. I suoi uomini ispezionarono il negozio dove anni prima erano stati venduti i ritratti di Jacques Clément. L’intuizione era giusta: trovarono tre ritratti di Ravaillac e così poterono interrogare il proprietario su dove fossero stati stampati…

Queste informazioni provengono da una lettera inviata il 10 ottobre 1616 dal governatore Giulio Monterenzio al cardinale-nipote Scipione Borghese per rendere conto del suo operato:

Archivio Apostolico Vaticano, Fondo Borghese, Serie I, n° 716, folio 44r

Di questo episodio abbiamo una traccia grazie all’azione dell’ambasciatore, che con le sue minacce ha incitato il governatore a intervenire. Esso svela non soltanto le modalità attraverso cui le istituzioni erano in grado di fronteggiare le emergenze, mobilitando conoscenze e memorie dell’attività di un quartiere particolarmente vivace, ma anche la continuità delle pratiche di produzione, vendita e diffusione delle stampe e dei pamphlet. Ma quanti fogli manoscritti e stampati, quante immagini sono scomparsi nel nulla dopo aver divertito, incuriosito o irritato i Romani? Pasquino ha visto tante cose. E se la maggior parte di esse è caduta nell’oblio, le tracce che emergono negli archivi – in virtù degli indizi eccezionali che gli storici devono pazientemente ricomporre – danno un’idea della ricchezza delle pratiche legate alla diffusione dell’informazione e del dissenso e ai tentativi di contenerli.

Extrait du plan de la ville de Rome d’Antonio Tempesta
fig.4 Estratto della pianta della città di Roma di Antonio Tempesta, pubblicata da G.D. de Rossi nel 1645 (© The Met)

OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
EFR (1 août 2024). Sotto lo sguardo di Pasquino: informazione e censura nella Roma barocca // Sous le regard de Pasquino : information et censure dans la Rome baroque. À l’École de toute l'Italie. Consulté le 17 septembre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/124ec


Vous aimerez aussi...

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.